Dove e come butto i prodotti monouso?
Dalla cucina alla sala, dalla tavola al take away, il monouso è l’unico ad assicurare igiene e praticità con prodotti che però rischiano di avere un ciclo di vita molto breve. Una produzione fuori misura di rifiuti è preoccupante sia per la salute del nostro pianeta che per la nostra stessa salute.
Riciclo e compostaggio camminano di pari passo per ridurre quanto possibile i prodotti misti o indifferenziati.
“Il contenitore della pizza se pulito e privo di residui di cibo, va gettato insieme alla carta, come un normale cartone da imballaggio. Se invece è visibilmente sporco di olio, mozzarella o pomodoro, le operazioni da fare sono due: il coperchio pulito – che solitamente non viene intaccato dalla pizza – va strappato e messo nel contenitore della carta, mentre la parte imbrattata di cibo va spezzettata e avviata a riciclo insieme alla frazione umida, ove presente.”È fondamentale quindi che ogni persona, cerchi in maniera critica e cosciente le indicazioni del proprio comune di residenza per conoscere con esattezza in quale modo è giusto smaltire i vari materiali, sia che si tratti di scarti di un’abitazione sia che si parli degli scarti di un’attività ristorativa.
Lascia un commento